Non ci sono prodotti
Non ci sono prodotti
- 15% SU TUTTO IL PAVIMENTO GOMMATO* PER TUTTO IL MESE DI MARZO
Weightlifting: prendere un bilanciere da terra e portarlo sopra alla testa. Semplice, no? In linea di massima, il Cross Training, il Weightlifting e in genere il sollevamento pesi sono delle attività sportive alla portata di tutti. Ma imparare le tecniche e i movimenti giusti è tutt'altro che facile. Non lo è per i più giovani, che iniziano ad avvicinarsi ai bilancieri durante l'adolescenza, e lo è ancora meno per chi si avvicina al Weightlifting in età adulta. Chi non ha mai bazzicato in palestra potrebbe pensare che la forza bruta sia la componente fondamentale del sollevamento pesi, ma non è affatto così: quando ci si trova davanti a un bilanciere carico di dischi, sono la tecnica, la concentrazione, la connessione tra muscoli e sistema nervoso a contare davvero. Per migliorare nel tempo, per evitare infortuni e per divertirsi è infatti necessario apprendere le tecniche di sollevamento, imparare a notare ogni singolo movimento necessario, sviluppare una coordinazione perfetta. Solo dopo si prosegue con il potenziamento vero e proprio del fisico. Ma con cosa si inizia? Con dei normali bilancieri olimpionici da 20 chilogrammi, caricati con pesi da sollevatori d'élite? Nossignore: per imparare i movimenti giusti è necessario fare pratica con dei bilancieri più leggeri, da principianti, ed è per questo che noi di Lacertosus® abbiamo realizzato la gamma di Bilancieri Technique, ideati appositamente per chi fa i primi passi nel Cross Training e nel Weightlifting.
Cosa puoi trovare, dunque, in questa sezione dedicata ai bilancieri per apprendisti? Per prima cosa, ovviamente, si parte dalla barra tecnica, il primo strumento con cui ogni sollevatore in erba dovrebbe confrontarsi. Solitamente per questi esercizi ci si affida a degli squallidi tubi in PVC, brutti da vedere, scomodi da usare e tutt'altro che resistenti. Ecco quindi che abbiamo pensato di creare delle barre tecnica belle, resistenti, pratiche e funzionali, con gli anelli di riferimento a 91 cm, e quindi a norma IWF, per iniziare nel modo giusto. Guardando ai più giovani, anzi, ai giovanissimi, abbiamo realizzato anche la Junior Bar, un bilanciere estremamente leggero che può essere usato anche dai più piccoli per sperimentare le mosse del Weightlifting. Sempre qui puoi trovare altri bilancieri per migliorare la tua tecnica: spesso a questo scopo si usano infatti bilancieri troppo pesanti o con caratteristiche qualitative assolutamente insufficienti. Noi, invece, ti proponiamo dei bilancieri leggeri, elastici, costruiti con i migliori materiali, con portate di tutto rispetto e con impugnatura a norme IWF. Perché rischiare di compromettere le basi del sollevamento pesi con dei bilancieri tecnici mediocri?
Registrati alla nostra newsletter per ricevere sconti e offerte speciali.
Per te subito il 5% di sconto su tutto il catalogo